Rigenerazione e arieggiatura dei tappeti erbosi
Al fine di evitare problematiche estive e scarsa produzione di germogli vegetativi, è necessario preparare il prato ad affrontare la stagione favorevole.
Qualora il tappeto erboso risulti eccessivamente fitto o vi sia un’eccessiva produzione di secco dovuta alla dormienza invernale, sarà necessario intervenire con un’operazione di arieggiatura e risemina.
In questo caso si consiglia di procedere effettuando un taglio leggermente più basso del solito con asportazione dei residui colturali. In seguito si potrà passare con arieggiatore a lame al fine di “sfeltrire” eliminando il secco esistente sulla superficie del suolo.
Questa operazione può essere effettuata anche in più passaggi incrociati e deve essere svolta senza incidere eccessivamente il suolo (le lame devono solamente sfiorare la terra).
Successivamente si dovrà ripristinare il corretto livello nutrizionale del tappeto erboso effettuando una concimazione con prodotto Camigreen Top alla dose di 50-80 g/mq.
La risemina andrà dosata senza eccessi utilizzando lo stesso miscuglio utilizzato per la costruzione o un miscuglio specifico per la risemina come Rigenerazione Endophyte. Come ultima cosa, si consiglia di irrigare la superficie per permettere al concime di sciogliersi ed al seme di iniziare la germinazione.
Visualizzazione di 1-12 di 25 risultati
-
Carotatore manuale
-
Carrello spandiconcime 2030 MASTER
-
Carrello spandiconcime 2030BP PLUS
-
Concime CAMIGREEN TOP confezione da 4 Kg
-
Concime CAMIGREEN TOP sacco da 25 Kg
-
Miscela CAMISTRONG confezione da 1 Kg
-
Miscela CAMISTRONG sacco da 10 Kg
-
Miscela CAMISTRONG sacco da 5Kg
-
Miscela PRATO STABILE confezione da 1 Kg
-
Miscela PRATO STABILE sacco da 10 Kg
-
Miscela RIGENERAZIONE ENDOPHYTE PLUS con MYCO confezione da 1Kg
-
Miscela RIGENERAZIONE ENDOPHYTE PLUS con MYCO sacco da 10 Kg
Visualizzazione di 1-12 di 25 risultati